Il nome Pietro Massimo ha origini italiane e significa "pietra" (in latino "petrus"), ovvero "roccia", e "massimo", che indica l'idea di grandezza o importanza. Il primo elemento del nome deriva dal fatto che, secondo la tradizione cristiana, San Pietro era considerato come una roccia sulla quale la Chiesa sarebbe stata costruita. Massimo è invece un aggettivo latino che significa "maggiore" o "più grande".
Il nome Pietro Massimo ha un lunga storia e ha avuto diversi utilizzatori famosi nel corso dei secoli. Ad esempio, il pittore italiano Pietro della Francesca (circa 1420-1475) era noto per i suoi lavori nella prospettiva e nell'ottica. Inoltre, il filosofo italiano Pietro Pomponazzi (1462-1525) è stato uno dei più importanti esponenti dell'umanesimo rinascimentale.
In generale, il nome Pietro Massimo può essere considerato un nome tradizionale in Italia e ha continuato ad essere utilizzato anche ai giorni nostri. Tuttavia, non ci sono particolari feste o tradizioni legate a questo nome, poiché si tratta di un nome di persona come tanti altri.
Il nome Pietro Massimo ha avuto un picco di popolarità in Italia nel 2011 con 14 nascite registrate quell'anno. Tuttavia, il numero di nascite con questo nome è stato abbastanza costante negli ultimi anni, con 8 nascite nel 2022 e una media di 9 nascite all'anno negli ultimi cinque anni. In totale, ci sono state 36 nascite in Italia dal 2000 al 2022 con il nome Pietro Massimo.